Il sistema PICnet consente di realizzare, in ambito ricettivo assistenziale, impianti di gestione e supervisione delle chiamate da parte dei pazienti e/o del personale medico e paramedico verso i locali di presidio, verso altre camere o reparti, e verso ambienti esterni alla struttura ospedaliera in modo da garantire servizi elevati e standard organizzativi tali da soddisfare ogni tipo di richiesta. In questo contesto il sistema PICnet, oltre a migliorare sensibilmente le condizioni organizzative in ospedali, cliniche private e case di riposo, incrementa il livello di servizio e di sicurezza per i pazienti e ottimizza l'efficienza e l'efficacia del personale sanitario che vi opera.
Tutte le informazioni (ad esempio, tipo di chiamata, numero di camera, numero di letto, memoria eventi) e le anomalie vengono rilevate, controllate e visualizzate dal sistema, semplificando non solo il lavoro di chi lo utilizza, ma anche del personale tecnico che lo installa e che dovrà effettuare eventuali manutenzioni (ad esempio in caso di ampliamento dell'impianto). Il sistema sarà costituito da un'unità di gestione modulo Master, posta nel punto di presidio del personale infermieristico, che avrà il compito di gestire le chiamate e gli allarmi che perverranno dalle varie camere attraverso il cavo BUS ed i moduli distribuiti in campo.
Analogamente a quanto previsto per le camere di degenza, la gestione allarmi nei bagni assistiti indipendenti viene effettuata con un modulo per la gestione delle seguenti utenze: